Gentile partecipante,

Grazie per aver messo a disposizione il Suo tempo.
Partecipando al nostro questionario contribuirà al progetto di ricerca VariOpInTA (Variazione e Opzionalità in Italoromanzo) coordinato da Giuliana Giusti, Anna Cardinaletti e Gianluca Lebani, del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari Venezia.
Lo scopo del progetto è raccogliere, testimoniare e preservare la ricchezza linguistica e socioculturale presente nel territorio italiano e costituire un patrimonio di risorse scientificamente fondate per la costruzione di identità culturali inclusive e non divisive.


Il Questionario

Il presente questionario è dedicato all'italiano informale e ai dialetti parlati in Emilia, specificamente nelle province di Piacenza, Parma, Reggio-Emilia, Modena e Bologna. Pertanto è rivolto solo a chi parla l'italiano ed emiliano come "lingue madri".
Si compone di una serie di schermate, ognuna delle quali composta da quattro frasi simili, del tipo

  • Non riesco a vederti
  • Non mi riesce di vederti
  • Non mi riesce vederti
  • Non mi riesce a vederti
Quello che Le chiediamo di fare è indicarci quali delle frasi proposte possano essere prodotte da chi parla la sua varietà di Italiano e di emiliano. Ad esempio, in italiano frasi come "non riesco a vederti" e "non mi riesce di vederti", suonano molto più naturali di frasi come "non mi riesce vederti". Scelga tutte e solo le opzioni che Le sembrano appropriate oppure, quando Le sembra opportuno, specifichi opzioni diverse che ritiene accettabili nella casella "Altro". Se non ritiene possibile nessuna opzione, ce lo segnali nella stessa casella.

Non Le chiediamo di dirci quanto una frase sia grammaticalmente "corretta", ma quanto Le suoni naturale nel Suo italiano informale (non sorvegliato, colloquiale) o in emiliano. Dunque non ci sono risposte giuste o sbagliate. Risponda alle domande nel modo più immediato possibile, non è necessario che Lei sia assolutamente certa / certo di una data risposta. Il nostro scopo non è giudicare la Sua competenza della lingua ma raccogliere le Sue intuizioni di parlante della Sua varietà locale, ovvero le Sue sensazioni "di orecchio".
Siamo consapevoli della grande ricchezza e diversità delle lingue locali parlate in Emilia. Per questa ragione La invitiamo, nel valutare le frasi possibili e impossibili, a non fare caso a differenze lessicali come, ad esempio "cla roba ché" invece che "col lavor chi", o sintattiche come "cugnosat so fradel?" invece che "et conos so fradel?".

La raccolta dei dati avviene in due momenti: Cominceremo con una serie di domande sulle sue abitudini linguistiche poi procederemo con un questionario in italiano o in emiliano, in ordine casuale. Alla conclusione della prima fase Le sarà fornito il link per accedere alla seconda fase in cui compilerà l'altro questionario, che potrà scegliere di svolgere direttamente oppure in una giornata diversa (scelta da noi consigliata) salvando il link in un file di testo o tra i preferiti del suo browser, oppure scrivendo un indirizzo email al quale possiamo farLe recapitare un promemoria (l'indirizzo email da Lei fornito verrà usato solo per spedirle il promemoria e NON sarà memorizzato da nessuna parte).

 

Durata

La compilazione di ciascun questionario richiederà circa 30 minuti, variabili a seconda delle domande che Le capiteranno e delle osservazioni a risposta aperta che Lei vorrà inserire.

 
Partecipazione Volontaria

La partecipazione è riservata ai maggiorenni ed è assolutamente volontaria. In qualsiasi momento Lei può interrompere la raccolta dati chiudendo il browser senza incorrere in alcuna penalità o ripercussione. In questo caso nessun dato da Lei fornito sarà incluso nella ricerca.

 

Trattamento dei Dati e Anonimato

Le garantiamo la tutela dell'anonimato e della confidenzialità. I dati personali saranno infatti raccolti e trattati in maniera del tutto anonima, dal momento che il Suo indirizzo IP non verrà registrato. Nell'elaborazione statistica e nell'archiviazione dei dati non sarà registrato nessun riferimento alla sua persona. I risultati - sempre in forma assolutamente anonima e aggregata - saranno diffusi in pubblicazioni di settore e presentati a congressi, convegni e seminari scientifici.

 

Restituzione

In qualsiasi momento, Lei ha diritto a richiedere informazioni sui risultati e sull’esito della ricerca.

 

Contatti

I responsabili della ricerca possono essere contattati per qualsiasi informazione o chiarimento alla mail variopinta@unive.it.